ven 1 nov \ h 20:30 \ Cinema Teatro Italia “Aroldo Tieri”
CONTRO LA LIBERTÁ \ Divina Mania
di Esteve Soler traduzione Charles Fernandez Giua regia Mauro Lamanna con Gianmarco Saurino, Mauro Lamanna, Elena Ferrantini progetto sonoro eseguito dal vivo Samuele Cestola scenografia Andrea Simonetti costumi Chiara Mazzetti di Pietralata disegno luci Luca Annaratone aiuto regia Pierfrancesco Ciccone aiuto scenografia Simone Tentoni, Fabrizio Romito organizzazione generale Pietro Monteverdi produzione Divina Mania, Primavera dei Teatri in collaborazione con Fabulamundi – Playwriting Europe
Una madre in Europa e un figlio fuori dai confini, che vuole compiere l’agognato viaggio verso un mondo “migliore”. Due giovani, quasi sposi sull’altare, vivono una inaspettata crisi di valori durante la celebrazione del loro matrimonio. Tre ragazzi rinchiusi nella loro solitudine domestica, in un possibile futuro post-apocalittico pieno di guerre ed ingiustizie, riescono a vedere la realtà solo attraverso i loro smartphone. Una donna disperata porta dal medico suo marito che sta male, sta scomparendo a causa di una grave malattia: ha letto troppi libri. Una donna in un parco giochi racconta delle scappatelle di suo marito, nonostante l’uomo non la tradisca con donne o uomini, ma con bambini piccoli. Una giovane coppia, nella loro casa alla moda, nasconde un segreto: sotto la cabina armadio vivono migliaia schiavi, sfruttati per produrre vestiti di ogni tipo per le grandi catene d’abbigliamento. Un agente immobiliare cerca di vendere l’ennesima casa che ha al suo interno il cadavere di un uomo, suicidatosi in seguito allo sfratto avvenuto a causa del mancato pagamento del mutuo. Una cosa “normale” se l’acquirente dell’immobile non fosse l’ex ragazza del cadavere. Sono questi i sette punti di partenza, da cui si sviluppano i sette episodi di “Contro la libertà”. Un atto unico all’interno del quale l’idea di libertà si mette in discussione e si confronta con circo- stanze tanto surreali e assurde, quanto concrete a attualissime. Nella comicità di episodi spesso divertentissimi, si nasconde la lama affilata dell’orrore e della crisi dell’uomo/cittadino dei nostri giorni. “Contro la libertà” è un viaggio nei grandi temi dell’oggi che, con linguaggio comico e brutale, si sviscerano lungo le storie di personaggi piccoli piccoli: microcosmi di carne e sangue che portano in grembo questioni, invece, universali.
Esteve Soler è uno degli autori catalani più rappresentati. Le sue opere sono state tradotte in 17 lingue e messe in scena in paesi come Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Svizzera, Grecia,Romania, Brasile e Messico. Tra i suoi testi La Trilogia dell’Indignazione (2007) – Contro il progresso, Contro l’amore e Controlade- mocrazia–eLaTrilogiadellaRivoluzione(2017) – Contro la libertà, Contro l’uguaglianza e Contro la fraternità. Laureato in Arti dello spettacolo presso l’Institut del Teatre e l’Universitat de Barcelona, è insegnante di drammaturgia all’Universitat de Lleida e alla Sala Beckett. Ha anche lavorato come drammatur- go per compagnie internazionali come La Fura dels Baus, Pere Faura eInsectotròpics.
Divina Mania è un collettivo di giovani artisti che ha sede in Calabria, e si occupa di sviluppare e produrre progetti in ambito teatrale e cinematografico. L’associazione vanta, progetti di promozione di teatro contemporaneo e cinema d’autore in aree disagiate del territorio calabrese, realizzati insieme al Ministero della Cultura, alla Regione Calabria e al Comune di Catanzaro.
Mauro Lamanna, attore, regista e autore, è fondatore e direttore artistico di Divina Mania. Formatosi in Italia presso la Scuola Nazionale di Cinema - Centro sperimentale di Cinematografia e il Piccolo Teatro di Milano, prosegue i suoi studi tra New York e Shanghai. Per lo schermo lavora al fianco grandi premi Oscar, come il regista Danny Boyle, e gli attori Donald Shutterland e Hilary Swank. Per il teatro, inizia la sua carriera con Giancarlo Giannini e Franco Zeffirelli.
Gianmarco Saurino, attore, è fondatore e direttore artistico di Divina Mania. Formatosi alla Scuola Nazionale di Cinema - Centro sperimentale di Cinematografia, lavora sui palchi più importanti d’Italia prima di approdare al grande pubblico, divenendo protagonista e volto notissimo di numerose serie RAI. È vincitore della 44 edizione dell’Oscar dei Giovani del “Centro Europeo del Turismo e dello Spetta- colo”, celebre premiazione che si svolge ogni anno in Campidoglio.