Ogni testo teatrale da mettere in scena - oltre che dell’interpretazione letteraria e linguistica - ha bisogno, parallelamente e contemporaneamente, di una interpretazione fisica e spaziale. Quali sono le azioni che compie l’attore? E che relazione hanno, queste azioni, con lo spazio teatrale e con le azioni degli altri attori? E quale uso della voce in relazione alle azioni e allo spazio scenico?
Programma del corso
Gli incontri laboratoriali con Nino Racco affronteranno propriamente questi tre aspetti: fisicità, spazialità e vocalità dell’attore. L’interpretazione letteraria del testo teatrale (stralci da Eduardo, Pirandello, ecc.) vorrà essere un tutt’uno con l’interpretazione fisico-spaziale del testo stesso.
Inizio corso: 16 febbraio | turno 1 ore 18:30 / turno 2 ore 20:30
Durata: 16/23 feb - 01 marzo e 5 - 12- 19 aprile
Costo laboratorio per non iscritti alla scuola more : € 100,00
L’attività teatrale di Nino Racco è segnata dal recupero e dal rilancio del cantastorie, figura centrale e tipica della cultura del sud Italia negli anni 50 e 60.
Dalle “cantastoriate classiche”, da qui gli spettacoli Storia di Salvatore Giuliano (1989), La baronessa di Carini (1998), ‘Ntricata storia di Peppe Musolino (2001), segue poi una fase di ricerca e sperimentazione estrema nella quale “il cantastorie” evolve e trasmigra in una dimensione più propriamente teatrale. Sono anni ricchi di un teatro performativo con al centro la sfida alla “scienza dell’improvvisazione”, anni ricchi di viaggi artistici ed esistenziali lontani dal teatro e dalla lingua italiana (uso del gramelot e della maschera di Giangurgolo): Brasile (1997), Stati Uniti (2000/2001), Scozia (2002), Danimarca (2004) e ancora Stati Uniti nel 2005. Negli ultimi anni il teatro di Nino Racco si accosta ancor più a tematiche di impegno artistico e sociale: Ciao amore ciao (2005) spettacolo dedicato a Luigi Tenco, Meridion/La tragedia di Marcinelle (2007) su testi di Ignazio Buttitta, Opera Aperta (2011/2013) racconto poetico su Rocco Gatto vittima di mafia.
www.ninoracco.it