SCUOLA DI TEATRO MORE OTTOBRE 2016 - GIUGNO 2017
Subiamo un periodo di teatro “gadgetizzato”, molto esteriore ed estetizzante, pieno di effetti alla moda. Certi spettacoli odierni vogliono a tutti i costi creare l’evento, sorprendere il pubblico. I giovani allievi rifiutano, a ragione, questo tipo di teatro. D’altronde perché vengono alla Scuola? Cercano una verità, un’autenticità, una base che duri al di là delle mode. Si orientano verso forme molto più semplici ma più forti, radicate nella realtà della vita, che ciascuno può comprendere.
Cercano la verità nell’illusione, non nella menzogna!
Jacques Lecoq
![]() |
ARTICOLAZIONE DELLA SCUOLA
La scuola di teatro si terrà ogni lunedì e giovedì, in orario pomeridiano e serale, da ottobre 2016 a giugno 2017 e prevede tre laboratori distinti divisi per fascia d’età. I lavori si svilupperanno in due incontri a settimana per i laboratori adolescenti (teoria e pratica teatrale) e adulti (seminari intensivi e pratica teatrale).
LUNEDÌ
ADOLESCENTI DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 18:30
ADULTI (turno 1) DALLE ORE 18:30 ALLE ORE 20:30
ADULTI (turno 2) DALLE ORE 20:45 ALLE ORE 22:45
GIOVEDÌ
ADOLESCENTI DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 18:30
ADULTI (turno 1) DALLE ORE 18:30 ALLE ORE 20:30
ADULTI (Turno 2) DALLE ORE 20:45 ALLE ORE 22:45
I NOSTRI DOCENTI
MARIA IRENE FULCO
Laureanda in Comunicazione e Dams dell' Università della Calabria, si diploma nel 2009 in arte drammatica presso la Scuola Internazionale del Teatro Arsenale di Milano diretta da Marina Spreafico e Kuniaki Ida, secondo il metodo Lecoq, di cui Kuniaki Ida e Marina Spreafico sono stati allievi diretti, docente di voce della scuola Antonella Astolfi, insegnante anche presso il Piccolo Teatro di Milano (metodo Feldenkrais e Linklater).
Nel 2010 frequenta il corso di doppiaggio e dizione della Scuola di Cinema e Recitazione della Maldoror Film, diretta da Kadour Naimi. Da ottobre 2013 è al fianco di Dario De Luca come assistente nei corsi di teatro per bambini, adolescenti ed adulti della Scuola del Teatro Morelli di Cosenza, diretta dallo stesso. Arricchisce la sua formazione con il corso per Operatore e Conduttore Teatrale condotto da Giorgia Montani e Simona Visicaro (Teatro della Zucca di Milano).
ERNESTO ORRICO & MARIA IRENE FULCO - CORSO DEGLI ADOLESCENTI
Ernesto Orrico, attore, autore e regista, laureato al Dams dell’Università della Calabria. Ha perfezionato la sua formazione con Vincenzo Cerami, Teatro Valdoca, Lyudka Ryba (Cricot 2), Francesco Scavetta, MK, Vincenzo Pirrotta, Armando Punzo, Orly Noa Rabynian. Ha lavorato con Scena Verticale, Centro RAT/Teatro dell’Acquario, Teatro Rossosimona, Teatro della Ginestra, SpazioTeatro, Carro di Tespi, Zahir. Ha scritto “'A Calabria è morta”, Round Robin (Roma 2008); “Appunti per spettacoli che non si faranno”, Coessenza (Cosenza 2012); “The Cult of Fluxus”, Edizioni Erranti (Cosenza 2014). Ha insegnato dizione in diversi corsi di formazione professionale. Dal 2003 al 2006 ha collaborato con il Corso di Laurea in DAMS dell’Università della Calabria per le attività di laboratorio e di stage.
DARIO DE LUCA - CORSO DEGLI ADULTI
Regista, autore e attore calabrese nel 1992 fonda con Saverio La Ruina la compagnia Scena Verticale e dirige dal 1999 Primavera dei Teatri, festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea. Dal 2013, con la propria compagnia, è titolare della residenza teatrale Progetto More al teatro Morelli di Cosenza. E’ presente, con gli spettacoli della compagnia, nei maggiori festival e teatri italiani e all’estero. Il testo La Stanza della memoria (La Mongolfiera, 1998), scritto con Saverio La Ruina, è segnalato al Premio Nazionale Teatrale Città di Reggio Calabria ‘96. Il testo U Tingiutu. un Aiace di Calabria (Abramo Editore, 2010) è finalista al Premio Riccione per il Teatro 2009. Sempre col Tingiutu, nel 2011 vince il Premio Antonio Landieri – Teatro di Impegno Civile III edizione come migliore attore. Lo spettacolo è anche nella cinquina dei finalisti per la categoria Miglior Spettacolo. Con lo spettacolo Morir sì giovane e in andropausa, di cui è regista co-autore e interprete principale, vince il Premio RomaripArte 2012. All’attività della compagnia sono stati inoltre assegnati nel 2002 il Premio G. Bartolucci 2011 “per una realtà nuova”; nel 2003 il Premio della Critica assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro; nel 2010 il Premio Speciale UBU 2009 al festival Primavera dei Teatri - X edizione. Sempre per il festival vince, come curatore con Saverio La Ruina e Settimio Pisano, il Premio Kilowatt-Titivillus 2013. Nel 2012 è fondatore e frontman della Omissis Mini Orchestra con la quale vince il Premio Musica contro le mafie 2012 con il brano musicale Il male minore. Attento ai processi di trasformazione sociale e culturale che caratterizzano la nostra epoca, da diversi anni rivolge particolare attenzione al mondo giovanile con esperienze di didattica teatrale aperte agli studenti frequentanti Istituti di ogni ordine e grado. Opera nel campo del sociale con progetti di laboratorio finalizzati al recupero di soggetti svantaggiati e/o considerati a rischio. Rivolge particolare attenzione ai ragazzi con disabilità, con i quali dal 1999 conduce laboratori permanenti di educazione all’espressività. Dal 2011 dirige la Scuola di Teatro Carpe Diem a Rossano Calabro (CS) e dal 2013 dirige la Scuola di Teatro More a Cosenza. Vanta poche ma significative incursioni nel cinema italiano.
ALTRI DOCENTI
EMILIA BRANDI
Attrice e cantante, laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università della Calabria. Ha studiato con José Sanchis Sinisterra, Alejandra Manini e Riccardo Caporossi, e si è specializzata nel corso “Interazioni” per attori e cantanti dell'Accademia “Silvio d’Amico” e del Teatro Metastasio di Prato. Ha lavorato, tra gli altri, con Giorgio Albertazzi, Francesco Suriano, Max Mazzotta e Orly Noa Rabinyan. Con Teatro Rossosimona ha vinto il “Premio Scenario 2001”. Ha inciso con Mirko Onofrio l’audiolibro “io... ed il blu”. Ha preso parte a diversi corti e video, lavorando, tra gli altri, con il Premio Oscar Mauro Fiore, ed è protagonista del lungometraggio “Scale Model” di Nucci e Rovito. Ha collaborato con il dipartimento di linguistica dell’Università della Calabria per le Summer School in Cultural and Literary Studies. Le parole chiave intorno alle quali si sviluppa il laboratorio sono: ascolto/relazione, prontezza/organicità. Una parte del lavoro sarà dedicata al riscaldamento fisico e vocale: attraverso esercizi individuali e di gruppo si cercherà di creare corpi presenti, predisposti all’attenzione scenica. Molto spazio sarà dedicato all’improvvisazione, allo scopo di liberare l’immaginazione ed arrivare ad una rinnovata spontaneità, rispettando i diversi ritmi della creatività. L’obiettivo principale è quello di sviluppare l’ascolto scenico e la capacità di creare una memoria emotiva e fisica da utilizzare in teatro. Nel corso del laboratorio si utilizzeranno i ‘sistemi’ di uno dei maestri del teatro spagnolo, José Sanchis Sinisterra, insieme ad alcuni giochi ed esercizi delle scuole di teatro inglese ed americana. Si proverà, così, ad offrire all’allievo-attore una mappa per orientarsi nelle differenti situazioni teatrali che si troverà ad affrontare, e per prepararlo all’incontro con lo spettatore.
Il percorso didattico – teatrale sarà affiancato a corsi specifici di dizione, acrobatica, canto, storia del teatro. È prevista, pertanto, la partecipazione di ulteriori operatori, attori, registi, pedagoghi. La scuola si concluderà a giugno 2017 con un esito finale aperto al pubblico.
COSTI
LABORATORIO ADOLESCENTI E ADULTI: € 60,00
*è PREVISTA UNA TASSA DI ISCRIZIONE DI € 20,00
** è PREVISTA A FINE ANNO UNA QUOTA SAGGIO AGGIUNTIVA
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per info: tel. +39 3899232141
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.progettomore.it