SCUOLA DI TEATRO

Abbiamo immaginato non solo un luogo di formazione e di interazione ma anche un “laboratorio per la vita”, in cui le persone coinvolte potessero comunicare sia attraverso il linguaggio verbale che quello non verbale.
Abbiamo immaginato una Scuola che potesse assomigliare ad un viaggio, che potesse essere anche un processo alla ricerca e alla scoperta del proprio Se, un luogo dove ci si potesse scontrare con le proprie inibizioni e vincerle e affermare la propria personalità.

ARTICOLAZIONE DELLA SCUOLA
La scuola di teatro si terrà ogni lunedì e mercoledì in orario pomeridiano e serale, da ottobre 2014 a maggio 2015, e prevede tre laboratori distinti divisi per fascia d’età e anno accademico. I lavori si svilupperanno in un incontro a settimana, per ogni singolo laboratorio, della durata di un’ora e mezza ciascuno.

Lunedì
N. 1 corso per giovanissimi (dagli 8 ai 13 anni) I ANNUALITÀ dalle h 15.00 alle h 16.30
N. 1 corso per giovanissimi (dagli 8 ai 13 anni) II ANNUALITÀ dalle h 16.30 alle h 18.00
N. 1 corso per giovani (dai 14 ai 20 anni) I ANNUALITÀ dalle h 18.30 alle h 20.00

Mercoledì
N. 1 corso per giovani (dai 14 ai 20 anni) II ANNUALITÀ dalle h 16.30 alle h 18.00
N. 1 corso per adulti (dai 21 anni in su) I ANNUALITÀ dalle h 18.30 alle h 20.00
N. 1 corso per adulti (dai 21 anni in su) II ANNUALITÀ dalle h 20.30 alle h 22.00

I laboratori saranno curati e condotti da Dario De Luca della compagnia Scena Verticale, in collaborazione con Cecilia Foti e Ernesto Orrico. È prevista la partecipazione di ulteriori operatori, attori, registi, pedagoghi per seminari e stage specifici. È previsto un esito finale.


 

WORKSHOP DI ORGANIZZAZIONE TEATRALE

a cura di Settimio Pisano

Il workshop affronterà alcuni degli aspetti principali dell’organizzazione teatrale, approcciando i temi trattati sia dal punto di vista di chi produce e distribuisce uno spettacolo, sia da quello di chi programma una stagione teatrale o un festival. Il percorso inizierà con la presentazione sintetica del sistema teatrale in Italia. Verrà poi affrontato il ciclo di produzione di uno spettacolo: definizione del progetto artistico e costituzione di un team di lavoro artistico e organizzativo; pianificazione delle varie tappe del progetto (direzione organizzativa); piano economico-finanziario e aspetto amministrativo (management e amministrazione); gestione degli aspetti tecnici e logistici (direzione tecnica); comunicazione: elaborazione del materiale promozionale, pubbliche relazioni e ufficio stampa. Un approfondimento particolare sarà dedicato al tema della distribuzione e diffusione di uno spettacolo, all’organizzazione di una tournée e alla sua gestione: promozione dello spettacolo, avvistamento degli spazi di programmazione, gestione della trattativa e dei contratti. Si passerà infine sul versante della programmazione, affrontando gli aspetti relativi alla creazione e gestione di una stagione teatrale e all’organizzazione di un festival, evidenziando analogie e differenze.  Per meglio illustrare gli argomenti trattati, saranno utilizzati diversi documenti professionali ed effettuate esercitazioni pratiche. Il workshop verrà condotto da Settimio Pisano, formatosi attraverso il “Corso di Formazione Gestionale per Operatori di Attività Teatrali e di Spettacolo”, diretto da Lucio Argano e organizzato dall’Ente Teatrale Italiano. Dal 2000 cura l’organizzazione della compagnia Scena Verticale e dallo stesso anno è direttore organizzativo del festival Primavera dei Teatri di Castrovillari. Dal 2011 fa parte del Tavolo di Partenariato Regionale per le Attività Culturali in qualità di esperto esterno per le attività teatrali. Dal 2012 è direttore organizzativo di More, progetto di residenza teatrale presso il Teatro Morelli di Cosenza. Tiene corsi sui temi legati all’organizzazione teatrale.

Il workshop si svolge nei giorni
19 -20 febbraio 2015 dalle 18,30 alle 20,30 e 21 febbraio dalle 15.00 alle 17.00
26 - 27 febbraio 2015 dalle 18,30 alle 20,30 e 28 febbraio dalle 15.00 alle 17.00

Costo
€ 50,00


LABORATORIO DI RIPRESE E MONTAGGIO VIDEO

a cura di  Giacomo Triglia
 
Il corso è volto a fornire al partecipante tutti i mezzi necessari per la realizzazione di un prodotto video: dalla ripresa alla digitalizzazione delle immagini, dall’editing video alla post-produzione base. Il corso consisterà in due precisi momenti: un primo momento teorico-pratico e poi uno realizzativo. Si partirà da una prima fase di studio e, successivamente, si passerà all’ideazione dello storyboard. Seguiranno lezioni sulla produzione e organizzazione delle riprese, la conoscenza dei vari supporti video, e sull’utilizzo degli hardware e dei software video, con lezioni teorico/pratiche di ripresa e di video editing. Nel momento realizzativo il partecipante sarà invitato a discutere ed eventualmente realizzare un progetto video individuale o di gruppo.

3 febbraio > 17 marzo – tutti i martedì
dalle 17.00 alle 19.00

Costo
€ 150,00


CORSO DI EDITORIA E GIORNALISMO

a cura dellAssociazione Culturale Il filo di Sophia
 
Il progetto nasce dalla ferma convinzione che, oggi, nonostante l’imperante decrescita e l’ineludibile stato di “crisi”, la comunità ha ancora bisogno della voce di chi sa raccontare la realtà, di chi sa informare per responsabilizzare, di chi sa curare il confezionamento di quel prodotto molto particolare che risponde al nome di libro. Il corso punterà sull’intreccio tra sapere pratico e conoscenza teorica. In tal senso, esercitazioni e laboratori arricchiranno il corpo delle lezioni, e continueranno nelle sedi delle strutture partner (librerie, case editrici, redazioni giornalistiche), all’interno delle quali i corsisti avranno la possibilità di realizzare stage formativi.
 

4 marzo > 14 maggio - ogni mercoledì e giovedì
dalle 15.00 alle 18.00

Costo
€ 380,00


CORSO BASE DI DIZIONE

a cura di Ernesto Orrico

Il laboratorio è pensato per offrire gli strumenti basilari atti a migliorare le capacità comunicative dei singoli allievi, favorendo la riscoperta della propria voce come strumento indispensabile di relazione. Attraverso lo studio della lingua italiana dal punto di vista ortoepico, si cercherà di correggere le inflessioni dialettali e i difetti di pronuncia più evidenti, con l’obiettivo puntato sulla ricerca di una voce autentica, organica e naturale. Il percorso didattico prevede una serie di esercitazioni in cui saranno affrontati testi di diversa provenienza: poesia, narrativa, teatro, pubblicità, speakeraggio radiofonico.

Programma: - Voce e respirazione - Esercizi di articolazione - Regole ortoepiche della lingua italiana - Controllo della vocalità e lettura.
Giorni di svolgimento
Aprile > Lunedì 13 / Lunedì 20 / Lunedì 27
Maggio > Lunedì 4 / Martedì 12 / Martedì 19 / Lunedì 25 / Martedì 26
Orario delle lezioni Sempre dalle 18.00 alle 19.30


Costo
€ 50,00


LABORATORIO TEATRALE “Il CLOWN”

dal 08 al 12 aprile 2014  tutti i giorni dalle H 10:00 alle 17:00

a cura di  Merry Conway

Il laboratorio mira a favorire lo scambio tra culture differenti (prevede, infatti, la presenza di un gruppo di allievi stranieri, tra i quali docenti dell’Università di Berlino e Boston); a fornire un’esperienza artistica di alta formazione per attori; a fortificare la capacità di confronto. L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale “ConimieiOcchi”.
Merry Conway ha insegnato, tra l’altro, alla Shakespeare & Company, alla Carnegie-Mellon, alla Guildhall di Londra, al Common Stock Theatre London, alla Los Angeles Women's Shakespeare Company, alla Boston University. Formatasi con Jacques Lecoq, ha approfondito negli anni lo studio del fool e del clown in Shakespeare. Negli ultimi 20 anni è stata co-direttore artistico del Conway & Pratt Projects, realizzando numerosi progetti di natura sociale in spazi abbandonati.

Periodo di svolgimento
dall’8 al 12 aprile - tutti i giorni dalle H 10.00 alle H 17.00

Costo
€ 400,00 NB: L`associazione culturale “ConimieiOcchi” mette a disposizione una tipologia di borsa di studio pari al 40% del costo totale (costo effettivo € 240,00).


 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza d'uso. Procedendo nella navigazione consenti l'uso dei cookie per come indicato nella cookie policy.