Corso base di dizione

CORSO BASE
DI DIZIONE
 a cura di Ernesto Orrico

Il corso base di dizione è pensato per offrire gli strumenti basilari atti a migliorare le capacità comunicative dei singoli partecipanti, favorendo la la riscoperta della propria voce come strumento indispensabile di relazione. Attraverso lo studio della lingua italiana dal punto di vista ortoepico, si cercherà di correggere le inflessioni dialettali e i difetti di pronuncia più evidenti, con l’obiettivo puntato sulla ricerca di una voce autentica, organica e naturale.
Il percorso didattico prevede una serie di esercitazioni in cui saranno affrontati testi di diversa provenienza: poesia, narrativa, teatro, pubblicità, speakeraggio radiofonico.

 

Programma:

Voce e Respirazione
Esercizi di articolazione fonatoria
Regole ortoepiche della lingua italiana
Controllo e qualità nella lettura
Durata: 8 lezioni

 

 

Ernesto Orrico. Attore, autore e regista, laureato al Dams dell’Università della Calabria. Ha perfezionato la sua formazione con Vincenzo Cerami, Teatro Valdoca, Lyudka Ryba (Cricot 2), Francesco Scavetta, MK, Vincenzo Pirrotta, Armando Punzo, Orly Noa Rabynian.  
Ha lavorato con Scena Verticale, Centro RAT/Teatro dell’Acquario, Teatro Rossosimona, Teatro della Ginestra, SpazioTeatro, Carro di Tespi, Zahir. Ha scritto “'A Calabria è morta”, Round Robin (Roma 2008); “Appunti per spettacoli che non si faranno”, Coessenza (Cosenza 2012); “The Cult of Fluxus”, Edizioni Erranti (Cosenza 2014). Ha insegnato dizione in diversi corsi di formazione professionale. Dal 2003 al 2006 ha collaborato con il Corso di Laurea in DAMS dell’Università della Calabria per le attività di laboratorio e di stage.

www.ernestoorrico.it


SCARICA SCHEDA ISCRIZIONE

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza d'uso. Procedendo nella navigazione consenti l'uso dei cookie per come indicato nella cookie policy.