diretta da Dario De Luca - Scena Verticale
Ogni lunedi - dalle h 16.30 alle 22.00 e mercoledi - dalle h 19.00 alle 20.30
23 > 24 maggio 2014
a cura di Anna Maria Di Rosa e Dario De Luca
con il sostegno del Centro Servizi del Volontariato di Cosenza
Seconda tappa dell’edizione 2013/2014 TeatrAbile è una mini rassegna di spettacoli musico-teatrali realizzati nell’ambito di laboratori terapeutici tenuti presso le sedi di associazioni di volontariato da professionisti qualificati, con lo scopo di dare un ruolo ed un’appartenenza a persone che spesso a causa di malattie o per altre circostanze vengono emarginate. E’ l’occasione di un incontro fra quanti, cittadini, professionisti, artisti, operatori sociali e volontari, adoperano i linguaggi dell’arte come strumento di comunicazione, integrazione e dialogo con le persone svantaggiate.
dal 23 al 27 aprile 2014 dalle H 10:00 alle 13:00 e dalle H. 15:00 alle 18:00
condotto da Merry Conway
Il clown e la sua essenza. La poetica del fallimento abita la figura del Clown, ne è la sua natura e tutto il suo gioco vitale si muove intorno all’incapacità di “potere nel mondo”. Il Clown abita la follia in modo affascinante dandoci la possibilità di deliziarci in rappresentazioni NON-EROICHE; gioca con i suoi fallimenti facendo di essi la propria forza e la propria espressione: è sproporzionato nei modi e maniere, assente nell’ordine tra corpo e mente, ma ha la capacità di scivolare attraverso la vita con sicure franchezza e grazia, dandoci la possibilià di rinunciare ad un po’ della nostra “presa mortale sul controllo”.
MERRY CONWAY ha insegnato Movimento con Kristin Linklater alla Shakespeare & Company con Trish Arnold alla Carnegie-Mellon, presso LAMDA e la Guildhall di Londra, oltre a condurre numerosi workshop in università e in modo indipendente. Merry è stata insegnante di recitazione e movimento per Anna Deavere Smith e Los Angeles Women's Shakespeare Company, ed è stata "Clownmaster" a Shakespeare & Company, approfondendo negli anni lo studio del fool e clown in Shakespeare. Negli ultimi 20 anni è stata la Co-direttore artistico del Conway & Pratt Projects, facendo numerosi walk-through in luoghi ospitati in spazi abbandonati. I temi dei progetti hanno natura sociale e creano immagini di gesto e memoria fisica con performance, video e pellicola Super 8. Essi intrecciano queste immagini con gli oggetti dati in prestito e con interviste di centinaia di persone nelle comunità locali. Merry ha insegnato alla Boston University e al Common Stock Theatre London, e ha studiato negli anni con Jacques Lecoq.
(www.merryconway.com)
OBIETTIVI:
- Favorire lo scambio tra culture differenti (il laboratorio prevede la presenza di un gruppo di allievi stranieri, docenti dell’Università di Berlino, Boston, ecc. ecc.)
- Arricchire il territorio con un’esperienza artistica di alta formazione per attori.
- Fortificare la capacità di confronto.
L’INIZIATIVA SARA’ GESTITA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ConimieiOcchi IN COLLABORAZIONE CON Progetto MORE (RESIDENZA TEATRALE) A CURA DELLA COMPAGNIA TEATRALE Scena Verticale.
Il LABORATORIO avrà luogo presso i locali del Teatro Morelli di Cosenza dal 23 al 27 Aprile 2014.
Il costo del laboratorio è di euro 400.
Gli allievi calabresi avranno diritto ad una borsa di studio pari al 50% della cifra, teserandosi all’associazione culturale ConimieiOcchi.
Cosa raccontare, come informare, chi editare
a cura dell’'Associazione Culturale “Il Filo di Sophia”
FINALITÀ
Il progetto nasce dalla ferma convinzione che, oggi, nonostante l’imperante decrescita e l’ineludibile stato di “crisi”, la comunità ha ancora bisogno della voce di chi sa raccontare la realtà, di chi sa informare per responsabilizzare, di chi sa curare il confezionamento di quel prodotto molto particolare che risponde al nome di libro. Pensiamo, inoltre, che quelli del giornalista e dell’editore, siano due mestieri in cui la componente creativa si sposa, sin dall’inizio, con l’abilità pratica, due mestieri che fanno delle “parole” la loro arma di sopravvivenza. Naturalmente, le parole, senza l’acquisizione di abilità tecniche specifiche, rischiano di perdersi nell’indefinito o nel puramente letterario. Per questo, il corso punterà molto sull’intreccio tra sapere pratico e conoscenza teorica. In tal senso, esercitazioni e laboratori arricchiranno il corpo delle lezioni. Tuttavia, il corso non si conclude alla fine delle 60 ore, ma continua negli spazi delle sedi delle nostre strutture partner, che saranno ben liete di ospitare uno o più allievi, per testare la loro capacità di saper “mettere in pratica” ciò che hanno imparato. Per venire incontro alle esigenze e inclinazioni del maggior numero di persone, abbiamo diversificato la nostra offerta: dalla casa editrice all’agenzia giornalistica e di stampa, dal settimanale d’informazione all’emittente televisiva alla libreria. Un corso, in una battuta, attento alle realtà operanti sul territorio, ma con un occhio puntato a ciò che avviene
nel resto del Paese: diversi saranno, infatti, gli ospiti e gli esperti del settore che si succederanno, nel tentativo di offrire un punto di vista “interno” tanto sul lavoro del giornalista quanto su quello dell’editore.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Il corso, della durata di 60 ore, equamente distribuite tra lezioni di giornalismo e lezioni dedicate all’editoria, si avvarrà di due docenti, un dottore di ricerca esperto di giornalismo e un editor di professione, nonché della presenza di numerosi ospiti, provenienti sia dalle aziende partner (dove gli allievi svolgeranno, in seguito, la loro esperienza di tirocinio) sia da realtà giornalistiche ed editoriali, locali e non. Ogni lezione prevederà una parte teorica (2 ore ca.) e una fase di elaborazione pratica (1 ora ca.), in cui gli allievi metteranno a frutto, direttamente in aula, quanto precedentemente appreso. Le esercitazioni rappresentano una parte fondamentale del corso che, tra i suoi obiettivi principali, si propone di ricucire lo strappo tra teoria e prassi, dedicando a quest’ultima ampio spazio, non solo in aula, ma anche a casa.
Periodo di svolgimento
- dal 5 marzo fino al 15 maggio 2014
- ogni mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18
Sede del progetto
- Teatro Morelli, via Lungo Busento Oberdan 1, 87100 Cosenza
Gli stage
Il corso offre l’opportunità a tutti gli allievi, che seguiranno con assiduità il corso e mostreranno sufficienti capacità nelle esercitazioni loro somministrate lungo le 60 ore, di svolgere un periodo di stage, della durata di 2 mesi continuativi, presso una delle sue aziende partner. La scelta delle strutture in cui gli allievi verranno inviati per il tirocinio cercherà di soddisfare il maggior numero possibile di richieste, nel tentativo di rispondere alle esigenze e inclinazioni di ciascun partecipante. L’offerta spazia dalle case editrici alla testata giornalistica, dalla libreria all’agenzia stampa, alla televisione: Corriere della Calabria (settimanale d’informazione), Rubbettino Editore, Libreria Ubik (Cosenza), Librare (casa editrice), Ottoetrenta (agenzia giornalistica e di stampa), 8 Video Calabria (emittente televisiva).
COSTI E SCADENZE
- Il costo complessivo del corso è pari a 380 euro (pagabili in due soluzioni: 200 euro all’atto dell’iscrizione e 180 euro il primo mese di corso)
- Scadenza iscrizione Sabato 15 febbraio (le richieste saranno accolte fino a esaurimento posti disponibili)
GLI ESPERTI
Giuseppe Bornino (Giornalismo, narrativa e stili di scrittura) è dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università della Calabria, cultore della materia, presidente dell’associazione culturale “Il filo di Sophia”, regista e programmista di Radio Ciroma. Da 3 anni si occupa di formazione professionale, organizzando e gestendo corsi di editoria e giornalismo, prima da docente esterno, dallo scorso anno in totale autonomia. Ha all’attivo articoli e saggi di filosofia teoretica, filosofia politica e storia della filosofia. Ha tenuto alcuni seminari e conferenze in ambito universitario ed extra-cittadino. È editor del Bollettino Filosofico dell’Università della Calabria.
Silvia Cosentino (Editoria, letteratura e tecniche di editing) è laureata in Teoria della Prassi Comunicativa e Cognitiva presso l’Università della Calabria, membro fondatore dell’associazione culturale “Il filo di Sophia”, programmista di Radio Ciroma. Da 3 anni si occupa dell’organizzazione e gestione di corsi di editoria e giornalismo. Ha svolto la professione di editor e correttrice di bozze presso la casa editrice Leconte, l’Armando Curcio Editore, la rivista Storie, l’agenzia letteraria Scritture Scriteriate. Attualmente lavora in qualità di freelance.
I due docenti saranno affiancati da una serie di esperti del settore: direttori editoriali, giornalisti, librai, addetti stampa, provenienti sia dalle strutture partner che da altre realtà editoriale e giornalistiche del nostro territorio.
INFO
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 3282207753 / 3208861422
a cura di Gianfranco De Franco
FINALITÀ
Questo progetto vuole, attraverso il linguaggio universale della musica, le pratiche musicoterapiche e gli
aspetti non verbali delle relazioni, stimolare tutti i partecipanti ad andare oltre l’aspetto patologico del “limite”
e provare a focalizzarsi sulle potenzialità di ciascuno. L'intervento di musicoterapia che sarà fatto con ogni
singolo gruppo si propone di offrire la possibilità di comunicare attraverso il linguaggio non verbale, aprendo
canali diversi di comunicazione che permettono all'individuo di esprimere le proprie emozioni, di accedere
alle proprie risorse e di valorizzarle. “MoreInTherapy” nasce e tende verso l’incontro tra il mondo
dell’espressione artistica in generale e quello della musicoterapia, contaminato nella parte finale da
sperimentazioni drammaturgiche che condurranno il tutto in uno spettacolo finale. Il progetto è rivolto a tutti i
diversamente abili interessati e a tutte le associazioni che lavorano in questo ambito, inoltre è rivolto anche
ai semplici interessati e naturalmente ad assistenti sociali, educatori, operatori socio assistenziali, che
direttamente sul campo potranno sviluppare la propria creatività e tecniche ri-creative da inserire nel loro
percorso lavorativo. Le attività forniranno ai partecipanti gli stimoli per una autoriflessione e una maggiore
consapevolezza del proprio modo di stare nella relazione. Relazione che si nutre di contatti e scambi
continui.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Periodo e modalità di svolgimento
• dal 4 febbraio al 20 maggio 2014
• 1 incontro a settimana (tutti i martedì) per un totale di 16 incontri
• Saranno formati due gruppi di lavoro:
- primo gruppo: dalle ore 16.00 alle ore 17.15
- secondo gruppo: dalle ore 18.00 alle ore 19.15
Sede del progetto
• Teatro Morelli, via Lungo Busento Oberdan 1, 87100 Cosenza
COSTI E SCADENZE
- Quota mensile 80 euro per singolo partecipante
- Per le associazioni e/o cooperative che presentino gruppi di almeno 5 partecipanti 40 euro a persona
- Scadenza iscrizione 24 febbraio 2014
L’ESPERTO
Gianfranco De Franco, polistrumentista, musicologo e musicoterapeuta, dopo l’esperienza bandistica e classica inizia a collaborare con
vari progetti musicali: “Mandaraproject”, Peppe Voltarelli, Pentole e Computer di G. de Rosa e M. Messina/99 Posse, Red Basica,
Takabum CylindricalStreetBand, OmissisMiniOrchestra. Incontra il teatro componendo e suonando dal vivo le musiche per
“DISSONORATA” e “La Borto” di Saverio La Ruina/Scena Verticale (spettacolo vincitore 3 Premi UBU) e per “RAGLI” del regista e attore
Rosario Mastrota. Autore delle musiche di “u Tingiutu” di Dario De Luca (Premio Antonio Landieri). Compone ed esegue dal vivo le
musiche di “90 secondi all’inferno” con Leonardo Gambardella, prodotto dal PJF 2011. Autore delle Performance URSATZ e APP,
Mancantemapresente, Tunnel e Volo Infermo. Nel 2012 incide il primo disco da solista “Cu a capu vasciata” (Mk Records-Rewind) e nel
2013 esce con un secondo lavoro discografico in digital q-disc “33 minuti à Cannes” (Mk Records/Rewind).
Suona in vari festival nazionali e internazionali: Mosca, Sarajevo, Londra, Dublino, Argentina, Parigi, Colonia, Zagabria, Lugano,
Cordoba, Bellinzona, Mendoza, Grenoble, Spalato, Bruxelles. Direttore Artistico sezione Teatro del “Festival del Borgo”. Opera come
musicoterapeuta presso varie cliniche private, centri diurni e varie scuole calabresi. Partecipa come docente di Musicoterapia all’interno
dell’”Evento E.C.M.”, direzione Scientifica del Dott. Capoderosa. Opera in vari laboratori promossi dalla Regione Calabria per
l’integrazione di alunni stranieri o con deficit vari. È stato Tutor nei tirocini dei laureandi in MT. È vicepresidente dell’associazione di
Musicologia e Musicoterapia AMUSA. Maggiori info su www.gianfrancodefranco.it
INFO
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / tel.:3498853332
Il corso vuole far comprendere come un uso corretto delle attrezzature e del linguaggio fotografico possa servire allo scopo di ottenere immagini adatte alla pubblicizzazione di spettacoli teatrali. L’accesso al corso è aperto sia a principianti, ai quali verranno fornite anche nozioni di tecnica fotografica, sia a soggetti già in possesso di “cultura fotografica” che tratteranno esclusivamente le tematiche relative alla fotografia di scena.
Sotto la guida del docente i partecipanti potranno, come tirocinio interno al corso e seguendo opportuna turnazione, fotografare gli spettacoli della rassegna “More Fridays” in programma al Teatro Morelli nell'autunno 2013.
ARTICOLAZIONE DEL LABORATORIO
Il laboratorio, tenuto da Angelo Maggio, specializzato in Fotografia di scena, si svolgerà presso il Teatro Morelli di Cosenza, tutti i mercoledì dal 16 ottobre al 27 novembre, dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
COSTI E SCADENZE
> Quota di iscrizione Laboratorio “Fotografare il teatro”: 50 euro
> Scadenza iscrizione: 14 ottobre 2013
MAGGIORI INFO
Tel 3498853332
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook Progetto More
Il Laboratorio di “Educazione all’immagine”, della durata di 20 ore, è diretto a giovanissimi e non, ed ha come finalità la promozione di un atteggiamento consapevole e creativo nei confronti del linguaggio delle immagini. Si approfondiranno tematiche legate alla nascita del cinema, alla grammatica del linguaggio audiovisivo, ai mestieri del cinema, alle fasi della realizzazione di un prodotto audiovisivo e, infine, alla scrittura per immagini.
ARTICOLAZIONE DEL LABORATORIO
Il laboratorio, tenuto da Loredana Ciliberto, docente di Linguaggio audiovisivo, si svolgerà presso il Teatro Morelli di Cosenza, ogni martedì, dal 15 ottobre al 17 dicembre 2013.
L’orario del laboratorio sarà concordato con gli iscritti e tempestivamente comunicato prima dell’inizio dei corsi.
È prevista la visione di film (per sequenze e/o in maniera integrale) ritenuti esemplificativi dei contenuti proposti.
COSTI E SCADENZE
> Quota di iscrizione Laboratorio di “Educazione all’immagine”: 20 euro
> Scadenza iscrizione: 30 ottobre 2013
MAGGIORI INFO
Tel 3498853332
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook Progetto More
UNA SCUOLA DI TEATRO AL MORELLI DI COSENZA
Immaginiamo un luogo di interazione e di formazione ma anche un “laboratorio per la vita”, in cui le persone coinvolte possano comunicare attraverso il linguaggio verbale e non verbale. Immaginiamo una scuola dove discenti e docenti sono protagonisti, in uno scambio giocoso e dinamico, di un processo alla ricerca e alla scoperta del proprio Se. Immaginiamo una scuola che attraverso l’esercizio teatrale possa far
vincere le proprie inibizioni ed affermare la propria personalità.
ARTICOLAZIONE DELLA SCUOLA
La scuola di teatro si terrà ogni lunedì in orario pomeridiano e serale, da ottobre 2013 a maggio 2014, e prevede tre laboratori distinti divisi per fascia d’età:
> Corso per giovanissimi (dagli 8 ai 13 anni) dalle ore 16,30 alle 18,00
> Corso per adolescenti (dai 14 ai 18 anni) dalle ore 18,30 alle 20,00
> Corso per giovani e adulti (dai 19 anni in su) dalle ore 20,30 alle 22,00
I laboratori saranno condotti da Dario De Luca della compagnia Scena Verticale.
È prevista la partecipazione di ulteriori operatori, attori, registi, pedagoghi per seminari e stage specifici.
È previsto un esito finale.
COSTI E SCADENZE
> Quota di iscrizione Scuola di teatro: 20 euro più retta mensile pari a 50 euro
> Scadenza iscrizione: 30 ottobre 2013
MAGGIORI INFO
Tel 3498853332
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook Progetto More
a cura di Gianfranco De Franco
Ottobre - Dicembre 2014
FINALITÀ
Questo progetto vuole, attraverso il linguaggio universale della musica, le pratiche musicoterapiche e gli aspetti non verbali delle relazioni, stimolare tutti i partecipanti ad andare oltre l’aspetto patologico del “limite” e provare a focalizzarsi sulle potenzialità di ciascuno. “MoreInTherapy” nasce e tende verso l’incontro tra il mondo dell’espressione artistica in generale e quello della musicoterapia, contaminato nella parte finale da sperimentazioni drammaturgiche che condurranno il tutto in uno spettacolo finale. Il progetto è rivolto a tutti i diversamente abili interessati e a tutte le associazioni che lavorano in questo ambito, inoltre è rivolto anche ai semplici interessati e naturalmente ad assistenti sociali, educatori, operatori socio assistenziali, che direttamente sul campo potranno sviluppare la propria creatività e tecniche ri-creative da inserire nel loro percorso lavorativo
Dal 7 Ottobre al 16 Dicembre 2014 > 1 incontro a settimana (tutti i martedì) per un totale di 11 incontri, dalle ore 18.00 alle ore 19.15
a cura di Massimiliano De Luca
Ottobre - Novembre 2014
Il laboratorio di Danza Contemporanea si interroga sulle complessità del corpo umano e sulle regole e le dinamiche che lo animano, rappresenta la necessità di un lavoro preliminare di conoscenza del corpo stesso e delle sue variabili di movimento. Il laboratorio è rivolto agli insegnanti, ai danzatori professionisti, agli allievi ed a tutti coloro che desiderano arricchire il proprio bagaglio tecnico e non solo, attraverso un percorso pratico e creativo. Lo scopo è quello di creare un linguaggio armonico, dinamico ed istintivo, e di costruire drammaturgie con quello che il nostro corpo vive quotidianamente, che siano espressione del suo continuo cambiamento. Il laboratorio è composto da tre tipologie di lavoro: una parte tecnica, una dedicata all’improvvisazione e una di ricerca coreografica.
Il laboratorio si svolgerà nei giorni 7 - 8 - 14 - 15 - 21 - 22 - 28 - 29 Ottobre / 11 - 12 Novembre 2014
dalle ore 10:00 alle ore 13:00.